Skip to content

Con il termine dispareunia si intende usualmente un dolore all’area vaginale durante il rapporto sessuale in particolare durante a penetrazione. Il dolore si può presentare superficialmente all’orifizio vaginale, in profondità oppure in modo misto sia in superficie che in profondità. La dispareunia inoltre può essere primaria quando compare fin dalle prime esperienze sessuali o secondaria quando insorge successivamente ad un periodo di attività sessuale “normale” non dolorosa. Può essere legata a situazioni o a partner specifici e quindi si definisce situazionale oppure può essere generalizzata e comparire in ogni situazione.

L’obiettivo di questo post non è quello di addentrarci in questa forma di dolore che può essere complessa e può dipendere da varie cause e che può interessare il 10% delle donne fino ad arrivare a picchi del 40% dopo la menopausa; ma è quello di segnalare l’esistenza di una forma di dispareunia al maschile che forse pochi conoscono.

Il dolore genitale maschile durante i rapporti può essere legato a condizioni organiche/patologiche, a fattori psicologici o a quadri misti. Tra le cause organiche troviamo la micosi soprattutto al glande, il frenulo breve, la fimosi, la malattia di La Peyronie (che determina un processo fibrotizzante con deviazione/curvatura del pene e che può essere trattata anche con terapie fisiche utilizzate dal fisioterapista) … Il dolore in zona genitale nel maschio può essere anche causato da uno spasmo della muscolatura del pavimento pelvico o da una prostatite (ad esempio nei soggetti che abusano di attività sportive di rinforzo muscolare troppo intense) ed anche in questi casi l’intervento del fisioterapista esperto in trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico potrebbe essere d’aiuto.

Sia nella dispareunia femminile che in quella maschile fondamentale sarà una diagnosi corretta fatta da parte del medico specialista competente, a cui seguirà un trattamento che spesso coinvolge vari professionisti della salute tra cui il fisioterapista.

 

Chiedi un appuntamento o informazioni

Chiamami al telefono:

utilizzando anche i messaggi su WhatsApp

Chiamami al telefono:

utilizzando anche i messaggi su WhatsApp

Chiedi un appuntamento o informazioni