Skip to content

Le cause del dolore profondo alla natica sono legate ad un disordine del nervo sciatico non dovuta al disco intervertebrale (es da ernia), quanto piuttosto ad un intrappolamento del nervo che può avvenire:

  1. nello spazio gluteo profondo a livello del muscolo piriforme: Il dolore profondo a livello del gluteo può insorgere a causa di compressione, infiammazione, danno ad una o più delle strutture anatomiche che compongono questa complessa area. La deep gluteal pain syndrome è caratterizzata da dolore o intorpidimento in zona glutea, dell’anca o posteriore della coscia con irradiazione o dolore radicolare sul territorio del nervo sciatico. I sintomi lamentati dal paziente possono essere: dolore alla natica e spesso dietro il gran trocantere del femore; di solito il dolore è da un solo lato ma può anche essere bilaterale; il dolore si accentua rimanendo seduti a lungo; dolore nella fase del passo in cui si esegue l’estensione dell’anca; zoppia; alterazioni della sensibilità; dolore notturno di entità tale da disturbare il sonno
  2. A livello del forame sciatico, o nel canale ischiatico di Alcock, nel passaggio tra la tuberosità ischiatica e i legamenti sacrotuberoso e sacrospinoso. La tensione di questi legamenti può causare intrappolamento del nervo pudendo determinando la sindrome del canale di Alcock o sindrome dei ciclisti).In presenza della sindrome del canale di Alcock possiamo avere sintomi legati alla compressione del nervo pudendo come per esempio: disfunzioni sessuali, dolore rettale, incontinenza fecale ed urinaria. La compressione del nervo pudendo può alterare significativamente la qualità della vita. Il dolore in questo caso è presente se seduti su una sedia normale, si accentua andando in bicicletta e si allevia quando seduti sul wc.
  3. A causa di un impingement ischiofemorale nel soggetti con artroprotesi di anca (rara evenienza)
  4. In caso di tendinopatia dei muscoli posteriori della coscia a livello della tuberosità ischiatica molto vicino al passaggio del nervo sciatico e si verifica nei runners sia nelle lunghe distanze come pure negli sport dove la corsa prevede bruschi cambi di direzione ed è dovuta a flessione ripetitiva dell’anca con continue tensioni sull’inserzione dei tendini sulla tuberosità ischiatica. In questi casi il dolore è profondo ma localizzato alla tuberosità ischiatica, Il dolore peggiora da seduti, alla guida, sollevando la valigia, correndo in salita. Il dolore compare nella parte finale dell’oscillazione dell’arto e nella parte iniziale dell’appoggio del piede a terra.

Chiedi un appuntamento o informazioni

Chiamami al telefono:

utilizzando anche i messaggi su WhatsApp

Chiamami al telefono:

utilizzando anche i messaggi su WhatsApp

Chiedi un appuntamento o informazioni